ATTIVITÀ DEL PROGETTO:
I volontari, in affiancamento agli operatori dell’ente, verranno coinvolti nelle seguenti attività:
– valutazione in equipe dei bisogni e degli obiettivi dei destinatari;
– partecipazione a riunioni di condivisione e confronto con operatori e utenti per conoscere le modalità di intervento con i destinatari e metterle in pratica e partecipazione a momenti terapeutici di gruppo in cui vengono utilizzate tecniche terapeutiche specifiche per aumentare la consapevolezza della dipendenza;
– partecipazione all’organizzazione e alla gestione delle responsabilità e dei ruoli interni alla casa per aiutare gli utenti a riappropriarsi di norme di interazione sociale e convivenza civile;
– organizzazione e partecipazione ad attività sportive, momenti di svago, uscite e soggiorni estivi intesi come occasioni di relazione e conoscenza degli utenti;
– accompagnamento degli utenti a visite ed appuntamenti medici per supportarli nella gestione dell’ambito sanitario;
– preparazione e realizzazione di attività ergoterapiche sia all’interno della struttura sia presso aziende esterne per stimolare gli utenti ad un apprendimento progressivo di nuovi strumenti pratici: attività di ortoterapia, manutenzione degli spazi della casa, attività di falegnameria, assemblaggio, blisteraggio e cura del verde;
– attività di prevenzione e sensibilizzazione del territorio tramite la realizzazione di incontri nelle scuole e nelle università (preparazione dei materiali, distribuzione dei questionari ai partecipanti, compilazione di schede di valutazione), la realizzazione di un open day in struttura (allestimento della struttura, organizzazione di attività di conoscenza, gestione della visita di esterni) e l’accoglienza di gruppi esterni quali associazioni, parrocchie, scout e scuole;
– valutazione conclusiva del percorso svolto e analisi dei risultati raggiunti.
Per approfondire le attività sulle sedi italiane consultare il punto 9.3 del progetto completo.