ATTIVITÀ DEL PROGETTO:
I volontari, in affiancamento agli operatori dell’ente, verranno coinvolti nelle seguenti attività:
– Programmazione e realizzazione di attività di supporto scolastico: reperimento del materiale, allestimento degli spazi e partecipazione alle attività di supporto coadiuvando gli esperti
coinvolti. Quando richiesto, accompagnamento del minore a corsi di potenziamento linguistico;
– Sostegno dei minori ad una partecipazione attiva alla vita sociale del territorio attraverso l’accompagnamento presso impianti sportivi per lo svolgimento di attività sportive (nuoto, judo, ginnastica ritmica, basket in carrozzina, pallavolo, calcio e danza) e presso gruppi parrocchiali e scout e l’organizzazione di attività ludiche e ricreative in struttura. Accompagnamento dei minori a campi vacanze e soggiorni estivi organizzati dall’associazione;
– Gestione del banco alimentare: raccolta, catalogazione e distribuzione dei generi alimentari a strutture e famiglie in stato di necessità;
– Gestione e smistamento di abiti usati: sistemazione del magazzino, analisi delle situazioni di bisogno in contatto con la parrocchia e recupero, catalogazione e distribuzione degli abiti usati presso famiglie in stato di necessità;
– Sensibilizzazione del territorio sul tema dell’affido e sulla tutela dei diritti del minore attraverso la realizzazione di un percorso di sensibilizzazione e confronto dedicato alle giovani coppie: realizzazione e distribuzione di materiale informativo e promozione degli incontri tramite web, allestimento della sala e accoglienza delle giovani coppie;
– Organizzazione di una giornata dedicata ai minori a conclusione del percorso di sensibilizzazione: coinvolgimento di professionisti ed esperti, organizzazione e realizzazione di laboratori esperienziali per minori ed attività finalizzate alla creazione di relazioni positive tra famiglie.
Per approfondire le attività sulle sedi italiane consultare il punto 9.3 del progetto completo.