ATTIVITÀ DEL PROGETTO:
L’operatore volontario del Servizio Civile sarà una figura che farà un’esperienza con le persone anziane. Centrale diventa dunque l’aspetto intergenerazionale che sottende al rapporto tra anziani e volontari in servizio civile. Gli anziani hanno, infatti, molto da insegnare alla propria comunità e in particolare alle nuove generazioni: arti e mestieri antichi, racconti sulle tradizioni locali, idioma dialettale, memoria degli avvenimenti storici.
Il volontario collaborerà:
– nella gestione delle attività organizzate ricreative e di animazione, dei gruppi psicomotori e per la riattivazione funzionale; accompagnamento nella deambulazione; attività di lettura giornali e riviste, conversazione con l’anziano; se necessario supporta il personale dell’Ente nell’accompagnamento a visite di controllo;
– nella attività di mensa come supporto e ausilio nelle attività di distribuzione del pasto (il volontario non sarà autorizzato a coadiuvare il personale nella preparazione dei pasti, né nella somministrazione agli utenti). Nella attività di socializzazione e compagnia con le persone che non si sono coricate per il riposo pomeridiano e partecipa con gli operatori di nucleo all’impostazione delle attività pomeridiane che, possono aver subito in base alla
programmazione, variazioni stante le persone cui le attività sono rivolte. È in questo senso che si richiede al volontario una certa flessibilità nello svolgimento delle attività;
– nell’arco delle attività mensili poiché è previsto il coinvolgimento dell’operatore volontario nella programmazione, progettazione ed organizzazione delle attività di socializzazione/animazione, di concerto con le animatrici di Struttura, coinvolgendo laddove possibile e se necessario, i volontari singoli e associati operanti all’interno dell’Ente;
– nelle attività individuali con gli anziani, come progettato in sede di PAI per il recupero e mantenimento delle abilità o semplice relazione o compagnia agli anziani; collabora alla gestione dei progetti di gruppo di nucleo o di
struttura. All’interno del nucleo il volontario di servizio civile può portare avanti le attività individuate all’interno dell’equipe mensile con gli operatori quali laboratori musicali, narrazione, lettura. Accompagna gli anziani in
giardino in estate e alle funzioni religiose che si svolgono giornalmente nella Cappella interna;
– nell’ambito delle attività di gruppo collaborando alla gestione e accompagnamento alle attività organizzate e programmate nell’arco della settimana (ad esempio laboratorio di découpage, cruciverba, proiezioni film,
musicoterapia);
– nelle uscite ricreative quali visite al parco, visite a musei, visite in centro in ricorrenze particolari, gite al mare;
– in occasione di eventi particolari dove potrà talora essere richiesta anche una presenza nella giornata di sabato (ad esempio feste o altre attività specifiche);
– nel supporto agli operatori professionali, accompagnamento ai servizi e per piccole spese, affiancamento nelle attività di socializzazione;
– nell’accompagnamento in palestra, compagnia agli anziani durante lo svolgimento delle attività, riordino delle attrezzature;
– nel supporto agli operatori nelle mansioni di riordino degli spazi interni ed esterni;
– nel supporto al servizio di animazione per gli anziani, supporto agli operatori della struttura durante la realizzazione di laboratori, preparazione e organizzazione degli spazi per momenti di incontro e di festa in struttura,
accoglienza delle famiglie.
I giovani partecipanti al progetto saranno altresì coinvolti nelle azioni di diffusione e sensibilizzazione previste dal progetto.