COMUNE DI FORLì- CAMMINI DI LETTURE

ENTE: COMUNE DI FORLì

TITOLO PROGETTO: CAMMINI DI LETTURE

Numero dei giovani da impegnare nel progetto: 12

 

SEDI DI SVOLGIMENTO:

I.C. 2 – PLESSO E. DE AMICIS 1

I.C. 3 – SEDE LEGALE-SEGRETERIA E PLESSO G. BERSANI 1

1 I.C. 4 – PLESSO A. MANZONI 2

I.C. 4 – PLESSO D. ALIGHIERI 1

I.C. 6 – SEDE LEGALE-SEGRETERIA E PLESSO A. SAFFI 1

I.C. 7 – PLESSO G. RODARI 2

I.C. 9 – PLESSO P. VALLICELLI 2

LICEO CLASSICO STATALE G. B. MORGAGNI FORLI’ 1

LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FORLì  1

 

DURATA PROGETTO: 12 mesi

RIMBORSO MENSILE: € 444, 50

 

REFERENTE PER INFORMAZIONI:

Comune di Forlì – Unità Supporto all’Innovazione Educativa
Telefono: 0543 712804 (Paola Manni) e 0543 712394 (Rita Silimbani)
mail: volontariatocivile@comune.forli.fc.it

SITO WEB www.comune.forli.fc.it

VAI ALLA RICERCA
 
CONTATTACI

 

Categoria:

Descrizione

  • SETTORE DI INTERVENTO: 
    Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello
    sport

  • AREA DI INTERVENTO:
    Animazione culturale verso i minori

  • OBIETTIVI DEL PROGETTO:

    Il progetto nasce dalla rilevazione di un divario socio-economico e culturale nei contesti di provenienza degli alunni e degli studenti, spesso accompagnato da un rischio di esclusione sociale e un difficile accesso, per i bambini e i ragazzi, alla lettura come esperienza significativa e a luoghi di aggregazione e inclusione sociale. Ha l’obiettivo di promuovere la lettura come strumento per facilitare l’apprendimento e la crescita personale e le biblioteche scolastiche come presidio per il benessere e l’inclusione sociale di bambini/ragazzi e delle loro famiglie. Si propone, in particolare, di creare le condizioni all’interno delle scuole per sostenere l’avvicinamento dei minore alla lettura quale strumento per accrescere le proprie competenze, sviluppare le proprie motivazione ed aspirazioni verso il futuro. Propone le biblioteche scolastiche come ambiente privilegiato per un’esperienza quotidiana di rapporto con il libro e come contesto di aggregazione ed integrazione sociale e culturale per i minori e le loro famiglie.

scheda sintetica

Informazioni aggiuntive

Comune

Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

Torna in cima