COMUNE DI FORLì – PERCORSI DI INCLUSIONE

ENTE: COMUNE DI FORLì

TITOLO PROGETTO: PERCORSI DI INCLUSIONE

Numero dei giovani da impegnare nel progetto: 15

 

SEDI DI SVOLGIMENTO:

I.C. 1 – SEDE LEGALE- SEGRETERIA E PLESSO D. FABBRI – codice sede 173776

I.C. 2 – PLESSO E. DE AMICIS – codice sede 173777

I.C. 3 – SEDE LEGALE- SEGRETERIA E PLESSO G. BERSANI – codice sede 173785

I.C. 4 – PLESSO P. MARONCELLI – codice sede 173788

I.C. 5 – PLESSO P. SQUADRANI – codice sede 173792

I.C. 5 – SEDE LEGALE – SEGRETERIA E PLESSO G. MERCURIALE – codice sede 173795

I.C. 6 – SEDE LEGALE- SEGRETERIA E PLESSO A. SAFFI – codice sede 173799

I.C. 7 – PLESSO G. RODARI – codice sede 173802

I.C. 8 – PLESSI A. FOCACCIA E SAN MARTINO – codice sede 174051

I.C. 9 – PLESSO D. RAGGI – codice sede 173811

ISTITUTO PROFESSIONALE RUFFILLI FORLì – codice sede 173816

LICEO ARTISTICO E MUSICALE STATALE FORLì – codice sede 173818

 

DURATA PROGETTO: 12 mesi

RIMBORSO MENSILE: € 444, 30

 

REFERENTE PER INFORMAZIONI:

Comune di Forlì – Unità Supporto all’Innovazione Educativa
Telefono: 0543 712804 (Paola Manni) e 0543 712394 (Rita Silimbani)
mail: volontariatocivile@comune.forli.fc.it

VAI ALLA RICERCA
 
CONTATTACI

 

Categoria:

Descrizione

  • SETTORE DI INTERVENTO: 
    Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello
    sport

  • AREA DI INTERVENTO:
    Attività di tutoraggio scolastico

  • OBIETTIVI DEL PROGETTO:

    Il progetto si propone di rafforzare le dinamiche di inclusione, accoglienza, sostegno e integrazione nel contesto scolastico per il raggiungimento del successo formativo di ciascun alunno, con particolare riferimento ai minori vulnerabili.
    È necessario valorizzare ogni alunno, individuare soluzioni adeguate a problemi o disagi e promuovere inclusività ed integrazione riconoscendo i diversi bisogni educativi degli alunni che, in forma ed ambiti diversi, evidenziano difficoltà.
    Nella fascia d’età del gruppo target la maturazione di competenze sociali e relazionali risulta strettamente collegata allo sviluppo degli apprendimenti e alla capacità di assumere un ruolo sociale attivo.
    Si intendono proporre attività di supporto, integrazione e aggregazione, per sostenere e promuovere, in particolare, le competenze, la resilienza e le possibilità di crescita dei bambini/ragazzi della comunità, con una particolare attenzione a coloro che presentano elementi di fragilità e complessità, mettendo i contesti in grado di offrire risposte maggiormente personalizzate e diversificate.

scheda sintetica

Informazioni aggiuntive

Comune

Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

Torna in cima