ATTIVITÀ DEL PROGETTO:
Il ruolo dell’operatore volontario 1 sarà quello di affiancare il personale dell’Area progetti dell’ente e in particolare
supporto alle diverse figure dell’Area progetti (Coordinatore, Desk dei diversi Paesi/Focal Point, Segreteria Area
Progetti) nell’espletamento delle mansioni. I compiti specifici del volontario 1 in servizio civile saranno:
Preparazione di rapporti narrativi e gestione ciclo di progetto,
Compilazione di moduli di bandi,
Partecipazione attiva alle riunioni di Area,
Preparazione di presentazioni istituzionali su progetti o sull’organizzazione
Trattamento ed elaborazione informatica di dati (uso di programmi word, excel, database);
Ricerca ed aggiornamento di informazioni per la cooperazione decentrata, cooperazione ai sensi di legge 49/1987
Utilizzo di internet per ricerca informazioni, partecipazione a webinar e a seminari;
Archiviazione documenti e immagini, ricerca fonti informative.
Il ruolo degli operatori volontari 2, 3 e 4 sarà quello di affiancare il personale dell’ente per la promozione del
sostegno a distanza. I compiti specifici degli operatori volontari in servizio civile saranno i seguenti:
Supporto al Liaison Officer:
nella gestione del rapporto tra l’Italia e i paesi in cui si svolge il progetto SAD.
nel monitoraggio degli abbinamenti beneficiari/sostenitori.
nella supervisione del materiale comunicativo in dialogo con i referenti locali del progetto SAD (revisione
comunicazioni dal loco; controllo qualità); comunicazioni speciali (emergenze, campagne/eventi) per i
sostenitori italiani.
nella traduzione del materiale informativo dalle varie lingue straniere all’italiano e viceversa
nella gestione e implementazione dell’archivio informatico.