VOLONTAROMAGNA ODV – Gli altri siamo noi

ENTE: VOLONTAROMAGNA ODV

TITOLO PROGETTO: GLI ALTRI SIAMO NOI

 

Numero dei giovani da impegnare nel progetto: 9

SEDI DI SVOLGIMENTO:

– ASSOCIAZIONE SAN MARTINO CENTRO DI SOLIDARIETA’ DELLA COMPAGNIA DELLE OPERE / VIA MALDENTI 7, 47121 FORLI’
– DIALOGOS – SEDE AMMINISTRATIVA / VIA ANGIOLETTO FOCACCIA 7, 47121 FORLI’
– LIBRAZIONE – CENTRO DONNA / VIA ALDINI26, 47521 CESENA
– LIBRAZIONE – SPORTELLO FACILE / PIAZZETTA CESENATI DEL 1377 1, 47521 CESENA

– CENTRO DI SOLIDARIETA’ DELLA COMPAGNIA DELLE OPERE DI RIMINI / VIA FLAMINIA 18, 47923 RIMINI

DURATA PROGETTO: 12 mesi

MONTE ORE PREVISTO: 25 ore settimanali

RIMBORSO MENSILE: € 444, 30

REFERENTE PER INFORMAZIONI:

Alessandra Malmesi
Tel 0543/36327

e-mail: associazione@volontaromagna.it
alessandra.malmesi@volontaromagna.it

 

SITO WEB: https://volontaromagna.it/

VAI ALLA RICERCA
 
CONTATTACI

 

Descrizione

  • SETTORE DI INTERVENTO: 
    Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello
    sport

  • AREA DI INTERVENTO:
    Sportelli informazione

  • OBIETTIVI DEL PROGETTO:

    Il progetto “Gli altri siamo noi” si inserisce nell’ambito del programma “Insieme in Romagna”, contribuendo al raggiungimento dell’obiettivo dell’Agenda 2030 “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” (Obiettivo 11), Gli enti coprogettanti, con una lunga esperienza in azioni di orientamento del cittadino nei territori di riferimento, hanno messo in evidenza quanto il miglioramento e quindi la maggiore efficacia delle attività informative e di accesso ai servizi possa davvero rendere le città più inclusive, sicure, durature e anche sostenibili. Una città con cittadini informati è una città inclusiva, attenta alla partecipazione di tutti i suoi abitanti alla vita sociale e culturale del Paese. Mettere in campo azioni per rendere una città inclusiva significa anche renderla sicura, duratura e sostenibile.

scheda sintetica

Informazioni aggiuntive

Comune

, ,

Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

Torna in cima