VOLONTAROMAGNA ODV – L’avventura del quotidiano

ENTE: VOLONTAROMAGNA ODV

TITOLO PROGETTO:L’AVVENTURA DEL QUOTIDIANO

Numero dei giovani da impegnare nel progetto: 6

 

SEDI DI SVOLGIMENTO:

AMICI DI GIGI – La goccia / VIA TOGLIATTI 8, 47030 SAN MAURO PASCOLI
AMICI DI GIGI – Comunità Residenziale / VIA PONTE DELLA VECCHIA 86/b, 48125 RAVENNA
AMICI DI GIGI – Casa Gialla / VIA FONTANELLA455, 47030 SAN MAURO PASCOLI

 

DURATA PROGETTO: 12 mesi

MONTE ORE PREVISTO: 25 ore settimanali

RIMBORSO MENSILE: € 444, 30

 

REFERENTE PER INFORMAZIONI:

Alessandra Malmesi
Tel 0543/36327

e-mail: associazione@volontaromagna.it
alessandra.malmesi@volontaromagna.it

 

SITO WEB: https://volontaromagna.it/

VAI ALLA RICERCA
 
CONTATTACI

 

Descrizione

  • SETTORE DI INTERVENTO: 
    Assistenza

  • AREA DI INTERVENTO:
    Minori e giovani in condizioni di disagio sociale

  • OBIETTIVI DEL PROGETTO:

    L’obiettivo del progetto è quello di consentire, da parte di tutti i destinatari, la presa di coscienza della propria dignità e del proprio inalienabile valore umano, irriducibile e irripetibile, che si concreta in un percorso di vita quotidiano. Il raggiungimento di questo obiettivo avviene attraverso la maturazione e lo sviluppo di più dimensioni fra loro complementari, quali l’incremento dell’autostima, l’ampliamento e/o miglioramento delle autonomie di base, lo sviluppo di competenze trasversali e l’emergere di un senso di autoconsapevolezza dei propri comportamenti e dei loro effetti, sempre compatibilmente con le diverse possibilità e potenzialità di ogni ragazzo. Si tratta di un traguardo complesso e al tempo stesso ambizioso, carico di un messaggio fondamentale: realizzare questo obiettivo, infatti, significa contribuire concretamente e significativamente al miglioramento del benessere globale (fisico, psichico e relazionale) e delle condizioni di vita complessive di minori in condizioni di fragilità e marginalità e anche dei loro nuclei familiari. I minori interessati dal progetto sono tutti caratterizzati da situazioni di partenza compromesse da difficoltà e problematiche ambientali (soprattutto legate al contesto familiare, ma anche a quello scolastico, del tempo libero etc.) e fragilità personali di vario tipo (disabilità fisiche, psichiche, cognitive, disturbi specifici dell’apprendimento, presenza di problemi comportamentali etc.).

scheda sintetica

Informazioni aggiuntive

Comune

,

Assistenza

Torna in cima