OBIETTIVI DEL PROGETTO:
L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità (PcD) che affluiscono ai servizi dei due enti coprogettanti tramite azioni integrate e individualizzate di sostegno allo sviluppo di competenze relazionali, sociali e di autodeterminazione. Il progetto prevede interventi che partono da obiettivi “potenziali” (adeguati alla luce del deficit e delle abilità) ad obiettivi “concreti” (ovvero scelti in base a criteri di proprietà -equilibri e “sostegni individualizzati”) consentendo di investire sulla persona con disabilità per poterla rendere partecipe di un sistema più ampio: la collettività per la
promozione di una cultura inclusiva. La progettazione tra gli enti del territorio è fondamentale per garantire agli operatori volontari e ai destinatari di progetto una visione di servizio differente, capace di incidere sulla qualità della vita delle persone più fragili, ossia le PcD, promuovendo il superamento della categorizzazione dei servizi per fasce di età, che può rappresentare per gli stessi cittadini un vincolo più che una risorsa. Il contrasto alle disuguaglianze e la valorizzazione dell’autonomia individuale della persona rappresentano per gli enti progettanti una priorità per introdurre modalità adeguate di intervento, efficaci per la realizzazione di progetti di vita autonoma e indipendente, in contesti relazionali, dove poter agire, scegliere e vedere riconosciuto il proprio ruolo e la propria identità e dignità umana in una comunità accogliente ed inclusiva. Il supporto allo sviluppo collaborativo di competenze porta l’opportunità agli Enti di creare rete, lavorando in squadra e offrendo ulteriori opportunità di inclusione agli utenti. I bisogni individuati portano al perseguimento di un obiettivo comune e di risultati attesi, che saranno monitorati e
comparati tramite diversi indicatori quantitativi e qualitativi.